Interrogazioni - Interpellanze - Mozioni, Urbanistica - Edilizia - Viabilità|

Lazise, 30 dicembre 2024

Osservazioni alla Proposta di Deliberazione n° 6 del Consiglio del 30.12.2024 avente per oggetto il Piano Triennale delle Opere pubbliche

Nel PTOP sono inseriti 25 capitoli. Una considerazione certamente va fatta rispetto alla mole di lavoro da realizzare in relazione alla struttura dei funzionari del comune che si trovano a dover far fronte ad una significativa mole di attività.

CICLOPEDONALI

Molti dei punti del PTOP sono dedicati alle piste ciclopedonali. Certamente è una tematica importante, ma in questo PTOP sembra essere la prevalente.

Si tratta di anelli ciclopedonali comunali (n° 1 Lazise Colà Pacengo 5° Stralcio 250.000, n° 2  Lazise Colà Pacengo 3° e 4° Stralcio 700.000, n° 3 Completamento Pista Ciclopedonale Lungolago 300.000) e di realizzazioni sovracomunali (n° 15 Accordo di Programma redazione progetto Disassamento ciclabile del Garda 978.000 ). 

Come abbiamo già evidenziato, certamente è necessario mettere in sicurezza la viabilità con biciclette, ma in questo PTOP non si è mai fatto riferimento ai parcheggi per biciclette, né alla soluzione di punti critici delle ciclopedonali (rotonda ex Lamberti – Uscita Via Roma – Innesto Via del Terminon con SR 249 etc..) 

Continuiamo a costruire pezzi di piste ciclabili senza avere il disegno generale del loro funzionamento.

Per quanto poi riguarda il Disassamento della Ciclabile del Garda, ancora ad oggi non c’è una planimetria di cosa si stia ponendo in approvazione; peraltro una spesa importante (circa 1,5 mil) per alcune modifiche al tracciato che era stato precedentemente concordato.

ACCESSI AL LAGO

Nel PTOP è previsto un capitolo per la riqualificazione ambientale per la realizzazione del Parco Pubblico comunale del Roccolo. 

E’ un tema importante perché tratta la questione degli accessi al lago che ormai, con la straripante presenza dei campeggi, è sempre più difficile.

Questo punto è presente da alcuni anni nel PTOP e regolarmente viene posticipato. Riteniamo che debba essere affrontata in maniera strutturata la questione del libero accesso aperto a tutti al lago e alle spiagge e che in questo ambito il Parco del Roccolo (e la realizzazione di un parcheggio a monte) rivestano una importante priorità.

OPERE REALIZZATE DA TERZI

Riteniamo sia opportuno portare l’attenzione su questa pratica, da circa 30 anni in uso nel comune di Lazise, che auspichiamo possa essere per il futuro ridimensionata, anche in relazione ai mutati  dettami del Nuovo Codice degli Appalti.

Da anni il Comune di Lazise concede a soggetti privati la possibilità di realizzare investimenti urbanistici e immobiliari a fronte della realizzazione di Opere Compensative e/o Perequative che questi soggetti terzi assumono l’onere di fare, a favore del Comune.

Questo tema va precisato: questi soggetti terzi non “regalano” NULLA al Comune. Semplicemente invece di pagare al Comune quanto dovuto in base alla normativa, utilizzano quei soldi – che sono del comune –  per realizzare delle opere. STOP

Non “regalano” nulla al Comune: invece di pagare al Comune gli importi previsti per quello che chiedono di fare, spendono quei soldi per fare delle opere che il Comune chiede loro.

Di fatto si sostituiscono al Comune – usando i soldi del Comune – per fare delle opere.

In altre parole: quando sentite dire “gli hanno permesso di costruire quell’edificio ma in contraccambio quel soggetto ha realizzato questa opera “in realtà ha realizzato l’opera con i soldi del Comune !

Questa procedura con il nuovo codice degli appalti non potrà proseguire come fin qui è stato.

Questa tematica è presente i 8 punti del PTOP, oltre che essere normalmente utilizzate anche in molti altri accordi Pubblico Privato che non hanno riflessi sul PTOP

CAMPEGGIO COMUNALE

Nella attuale versione del PTOP il rifacimento del Campeggio Comunale “pesa” 3.450.000 euro. Va precisato però che nel Bilancio di Previsione coevo (2025-2027) vi è la previsione di accensione di un Mutuo per 5.000.000 di euro al 1.7.2025

Questo mutuo è previsto, sempre nel Bil Prev 25-27 che costi circa 250.000 euro all’anno.

Il rifacimento del Campeggio è certamente un’opera da realizzare.

Altrettanto certamente va precisato che l’impostazione che questa amministrazione ha dato NON va bene, principalmente per 3 motivi:

  1. Non ha senso accendere un muto per avere a disposizione 5 Milioni di Euro alla data  1.7.2025, spendendo 250.000 all’anno per 30 anni, quando invece non servono 5 Milioni al 1.7.2025 ma serviranno 2.400.000 nel 2025 e 1.050 nel 2026 (stando ai dati del PTOP) In altre parole: dal punto di vista finanziario è un suicidio accendere un muto di 5 mil per poter inserire l’opera nel PTOP.
  2. La realizzazione del rifacimento del Campeggio comunale dovrebbe essere progettata a stralci, in un arco temporale sufficiente a far si che non venga pregiudicata l’apertura del Campeggio nella stagione estiva. Questa tematica potrebbe garantire inoltre la diluizione dell’importo necessario su più anni e la conseguente diminuzione dell’importo del mutuo con conseguente efficientamento finanziario dell’operazione.
  3. Nel merito dell’impostazione fin qui nota del progetto del rifacimento va precisato che NON è corretto prevedere l’abbattimento dei Bungalow esistenti realizzati in muratura con la loro sostituzione con Mobil home. Il Campeggio comunale di Lazise è tra i pochi (per non dire l’unico) tra i campeggi di Lazise (che sono 13) ad essere in regola con la questione dei Bongalow in muratura ed accatastati. Con Risoluzione n° 67/E del 20.12.2024 l’Agenzia delle entrate ha precisato (se ancora ce ne fosse stato bisogno) che tutte le strutture ricettive all’aperto devono essere accatastate ai sensi dell’Art. 7-quinquies del DL 1131/2024. I Bungalow del Campeggio comunale sono in muratura ( e ben si adattano all’utilizzo per 365 gg l’anno) e se demoliti devono essere ricostruiti in muratura. Non ha alcun senso prevederne la sostituzione con Mobil Home, se non quello di accumunare anche per il Campeggio Comunale il problema esistente per tutti gli altri campeggi.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA 

Nel PTOP sono presenti 8 punti (Pavimentazione cimiteri, Strade Comunali, Porto di Pacengo, Riqualificazione idraulica Madonna della Neve, Riqualificazione acque meteoriche Zappo, Copertura cimitero di Colà, Viabilità Via Madonna e Via Sernighe) relativi a manutenzioni straordinarie e sistemazione di viabilità. Ben vengano! Sono necessarie

ALTRI INTERVENTI

  1. Ex Rama – Villanella 3.000.000 euro: si tratta di una importate superficie e volumetria posta in un sito particolarmente prestigioso: è possibile sapere quali sono le intenzioni dell’Amministrazione?
  2. Potenziamento Parcheggio Marra – Project Financing 1.000.000 euro: è possibile sapere quale sono i progetti o le idee a questo proposito
  3.  Manca il punto relativo alla Manutenzione straordinaria delle strade bianche comunali (vedi emendamento)
  4. Manca il punto relativo alla realizzazione di Bagni Pubblici (vedi emendamento) che pure sono sempre presenti nel DUP anche nella versione aggiornata in approvazione il 30.12.2024

CONCLUSIONI

Il PTOP (Piano Triennale delle Opere Pubbliche), assieme al DUP (Documento Unico di Programmazione) e al Bilancio di Previsione triennale, dovrebbe contenere la visione di medio – lungo periodo dello sviluppo delle linee strategiche alle quali le politiche sociali e territoriali dovrebbero poi uniformarsi.

Abbiamo volutamente utilizzato in condizionale perché nel PTOP in approvazione non si evidenzia nessun progetto di medio lungo termine a beneficio dei residenti (degli abitanti per meglio dire) che possa contribuire a disegnare la LAZISE tra 5 o 10 anni.

C’è solo una elencazione delle cose da fare per far funzionare ancor meglio il turismo.

Sono per di più opere che servono a rendere ancor più appetibile la vacanza a Lazise.

Per i residenti non c’è praticamente NULLA.

Siccome non vogliamo solo lamentarci che le cose non vanno bene, avevamo anche proposto cosa poter fare per i residenti e gli abitanti (Acquisizione Ex Lamberti – Riqualificazione Villa e Viale Alberti con finalità culturali etc…) ma alla fine per gli abitanti abbiamo capito che devono bastare le feste e i giochi per i bambini (fin che ce ne saranno) e nulla più.

Sono ormai molti gli studi che dimostrano come l’eccessivo sviluppo del turismo renda inversamente proporzionale il reddito dei residenti e la stabilità del lavoro. Ma noi qui a Lazise andiamo avanti con decisione e slancio verso un numero sempre maggiore di turisti!

Comments are closed.

Close Search Window